Attenzione a chi ti propone lo sbiancamento dei denti

Avere denti sani, curati , puliti  e BIANCHI non è solo un fattore estetico ma anche una questione di accettazione sociale.

Lo sbiancamento dei denti  (bleaching o tooth whitening) è un trattamento cosmetico, da affrontare con etica e abilità professionali ed è regolamentato da un Decreto Ministeriale del 2012 Richiede pertanto il rispetto e l’applicazione di alcune regole imprescindibili.

Chi può eseguire gli sbiancamenti?

Attenzione a chi ve lo propone  e a chi ve lo fa, perchè solo  l’odontoiatra e l’igienista dentale possono eseguire gli sbiancamenti , all’interno dello studio , costruire per voi mascherine personalizzate o consegnarvi  mascherine universali precaricate di gel sbiancante, scegliendo il più indicato per la vostra discromia (alterazione del colore dal giallo al grigio) e d effettuare  lo sbiancamento domiciliare  con una buona predicibilità di successo . . Consultate gli elenchi dell’albo degli odontoiatri e degli igienisti dentali abilitati per essere certi che chi ve lo propone ne  faccia parte.

Tutti possono essere sbiancati?

Il cavo orale del paziente deve essere valutato dall’odontoiatra che emette una diagnosi di idoneità allo sbiancamento: i denti devono essere sani  o curati e così pure le gengive e il parodonto

Oggi è possibile soddisfare le esigenze di tutti i pazienti, sia dal punto di vista

economico, sia dal punto di vista della metodica (concentrazioni e tempi di posa) e garantire il risultato . E il paziente deve dare il consenso scritto alla sua esecuzione

In alcuni casi (gravi discromie dello smalto)  potrebbe essere preferibile scegliere di non sbiancare perchè i vs denti non risponderebbero allo sbiancamento. E quindi un serio professionista qualche volta deve sapere dire anche di no.

No al fai a te, quindi o al “free use” e alle metodiche diffuse senza competenza spesso sui social o proposte da estetiste, che non sono abilitate ad eseguire o proporre sbiancamenti.

Con cosa si sbianca?

I prodotti devono essere cosmetici o dispositivi medici  e devono essere forniti dallo studio dentistico. L’unico agente sbiancante ritenuto sicuro e quindi autorizzato dalla direttiva europea è il perossido di idrogeno con concentrazione fino al 6% ( o l’equivalente in perossido di carbamide)

Per tutelare la sicurezza del consumatore  e prevenire l’abuso  o un uso scorretto i prodotti da banco venduti nella grande distribuzione  non possono contenere perossido di idrogeno superiore all0,1 %, che, equivale  a dire, acqua fresca con  nessuna capacità di sbiancare.

Dedicheremo in altra occasione un articolo ai dentifrici sbiancanti , che sbiancanti non sono, tutte fakes.

Quando si può sbiancare ?

Il paziente deve aver compiuto 18 anni

E fino a quando si può sbiancare?

Non c’è limite di età, basta che ci siano i denti e la voglia ancora di sorridere e curare il proprio aspetto. “Pazienti over fifty” sono i miei preferiti e quelli che lo sbiancamento rende più felici!

Mai rinunciare a un bel sorriso, a qualsiasi età.

Lo sbiancamento rovina lo smalto?

NO . L’evidenza scientifica  dimostra che gli agenti sbiancanti  , applicati in bocche selezionate con professionalità, non creano danno. Quindi lo sbiancamento è un trattamento  semplice e sicuro.

Quanto dura lo sbiancamento?

Deve durare minimo sei mesi, ma in molti pazienti anche un anno. Importante è  comprendere che come tutti i trattamenti cosmetici non è mai definitivo (vedi l’abbronzatura, lo smalto permanente , che permanente non è, le colorazione dei capelli, la depilazione etcc) . Ma tra tutti questi lo sbiancamento è quello che dura di più.

Se poi, lo vuoi mantenere nel tempo , senza esagerare nella dipendenza, potrai fare dei piccoli mantenimenti che ti verranno suggeriti dall’igienista e concordate con te  nelle sedute di richiamo di igiene.

Cosa aspetti, chiama il tuo dentista e fissa un appuntamento , oppure parla con il tuo igienista nella prossima seduta.

ARTICOLI CONSIGLIATI

IMPRONTE DENTALI

Buongiorno cari lettori, oggi voglio parlarvi delle impronte dentali. E’ risaputo che un tempo le cosidette “paste” per rilevare le

Leggi

La prima visita

Quando Portare i Bambini dal Dentista: La Prima VisitaCari genitori, uno degli aspetti più importanti della salute dei vostri figli

Leggi